Raccomandazioni sulla visibilità elettronica e sui fattori umani

Le attuali tecnologie di visibilità elettronica possono aiutare a evitare avvicinamenti pericolosi (Airprox). Tuttavia, ciò funziona solo se tutti gli aeromobili sono dotati di dispositivi di e-conspicuity e l’interazione tra tecnologia e pilota è coordinata in base ai rispettivi punti di forza e di debolezza. Nel progetto FASST-CH (Future Aviation Surveillance Services and Technologies in Switzerland), l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) sta collaborando con gli utenti dello spazio aereo per sviluppare soluzioni che garantiscano la visibilità elettronica del traffico aereo. Oggi sono disponibili numerosi dati e tecnologie aeronautici, anche grazie a Internet. Ciò offre grandi vantaggi. Con un cosiddetto «traffic uplink», ad esempio, i dati sul traffico aereo possono essere trasmessi a Internet e poi rinviati agli utenti dell’aviazione. I dati creano però anche possibilità completamente nuove per i servizi di ricerca e soccorso e per il FIS-B (Flight Information Service Broadcast). L’obiettivo dell’EASA è quello di migliorare il tasso di successo del sistema «See and Avoid» dall’attuale 50% circa all’80%. FASST-CH desidera raggiungere e superare questo obiettivo di sicurezza per la Svizzera.
Raccomandazioni tecnologiche per dispositivi e-Conspicuity e sostegno finanziario
Dopo approfondite analisi e intense discussioni, FASST-CH ha recentemente pubblicato su www.bazl.admin.ch/fasst-ch delle raccomandazioni tecnologiche per le diverse categorie di aeromobili. Queste raccomandazioni costituiscono un importante strumento di orientamento per i proprietari e i piloti per dotare gli aeromobili dei dispositivi adeguati che garantiscono la visibilità elettronica. Le raccomandazioni si basano sui due standard ADS-L e ADS-B. Sono state prese in considerazione anche le tecnologie attualmente più diffuse, come FLARM, FANET+, transponder Mode S, nonché i nuovi sviluppi di PilotAware, Avionix, SafeSky e Skytraxx. Per equipaggiare gli aeromobili con i dispositivi adeguati è possibile richiedere un sostegno finanziario tramite il finanziamento speciale per il traffico aereo (BV87).
Tenere conto dei fattori umani
I dispositivi e-Conspicuity e l’Electronic Flight Bag, EFB (cellulare, tablet, ecc.), offrono numerosi vantaggi per il monitoraggio dello spazio aereo. Un avviso di traffico può aumentare di otto volte la probabilità di vedere un altro aeromobile. Tuttavia, gli EFB possono anche causare distrazioni durante il volo.
La UK CAA lo dimostra in un video impressionante. Quando un avviso di traffico appare sull’EFB, il consueto «traffic scan» viene spesso sospeso perché l’attenzione del pilota si concentra solo sull’EFB e sulla posizione presunta dell’altro velivolo. I piloti devono quindi acquisire una certa dimestichezza con la visibilità elettronica. Tuttavia, l’UFAC, l’EASA e la UK CAA vedono nell’e-conspicuity un’opportunità per un notevole aumento della sicurezza.
Consigli per l’utilizzo della visibilità elettronica
Definizione strategica della rotta di volo:
la rotta di volo deve essere definita geograficamente o temporalmente in modo tale da evitare i punti caldi con traffico intenso.
Una solida pianificazione del volo a terra invece della «navigazione a testa bassa» in volo:
sulla base di una solida pianificazione del volo a terra, la rotta viene percorsa nei tempi, alla velocità, nella direzione e all’altitudine previsti. Durante il volo, l’attenzione è rivolta al monitoraggio dello spazio aereo.
Looking out for traffic: la scansione visiva del traffico rimane la rete di sicurezza più importante
Il supporto di un EFB consente la consapevolezza situazionale. La visione e l’evitamento continuano ad avvenire visivamente, cosa che non cambierebbe nemmeno con una visibilità elettronica del 100%.
Rilevanza del traffico EFB:
l’occhio umano è in grado di rilevare il traffico aereo a una distanza di circa 3 nm. La scansione visiva dell’ambiente circostante non deve essere distolta dal «traffico lontano» sull’EFB. Segnali di traffico via audio: molti auricolari e interfoni sono oggi dotati di Bluetooth. È quindi consigliabile trasmettere i segnali di traffico dell’EFB via audio.
Jetzt registrieren!
Um alle Funktionen zu nutzen, erstellen Sie einfach ein neues Konto. Dann können Sie Artikel für später vormerken, Themen abonnieren und regelmäßige Aktualisierungen für Ihre Themen per E-Mail erhalten.