Siamo in periodo di cova: attenzione al bird strike

L’impatto con gli uccelli (ingl. “bird strike”) non è un problema serio soltanto per l’aviazione commerciale, poiché ogni anno causa danni per milioni di franchi, ma è un fenomeno che interessa anche gli aeromobili da diporto. Molti piloti non sono consapevoli del fatto che una collisione con un uccello può comportare gravi danni, ad esempio: un parabrezza sfondato con lesioni dell’equipaggio della cabina di pilotaggio, prese d’aria bloccate sul motore, un tubo di Pitot rotto, tubi dei freni danneggiati, fori o ammaccature sulla fusoliera o sulle ali o ancora danni ai rotori nel caso di un elicottero.

Il numero di collisioni con gli uccelli varia notevolmente a seconda della stagione. In estate, ad esempio, sono molto più frequenti, poiché i giovani individui nati in primavera stanno imparando a volare e non hanno ancora la necessaria familiarità con i pericoli rappresentati dal traffico aereo. Inoltre, in estate il traffico è più intenso, cosa che accresce il rischio di collisione con gli uccelli.

Che cosa fare in caso di bird strike?
Se si verifica un bird strike durante il decollo, l’operazione deve essere interrotta immediatamente, a condizione che la pista sia sufficientemente lunga. Che cosa fare se il vostro velivolo entra in collisione con un uccello? Mantenere la calma! In alcuni casi la collisione può essere molto violenta e associata a un forte botto. Un bird strike può causare un forte spavento all’equipaggio e ai passeggeri. È quindi importante mantenere la calma e continuare a tenere l’aeromobile sotto controllo, volando a una velocità adeguata e atterrando il più rapidamente possibile nell’aerodromo più vicino.

Cosa fare dopo un impatto con un uccello: ispezione e segnalazione dell’incidente

Un impatto con un uccello deve essere segnalato via radio in ogni caso. Successivamente è necessario atterrare il prima possibile. Una volta a terra, è necessario eseguire un controllo approfondito dell’aeromobile. In particolare, è necessario controllare che le prese d’aria dei motori e le altre prese d’aria non presentino danni o residui di uccelli, così come il carrello di atterraggio, compresi tutti i condotti di alimentazione. È possibile che i danni siano così estesi da rendere l’aeromobile non idoneo al volo e che sia necessario ripararlo in un’officina di manutenzione adeguata. Un incidente causato da un uccello in prossimità di un aeroporto o di un aerodromo deve essere segnalato al gestore dell’aeroporto. Inoltre, gli impatti con uccelli sono eventi rilevanti per la sicurezza che devono essere obbligatoriamente segnalati ai sensi del regolamento (UE) 376/2014.

Come prevenire le collisioni con uccelli?
La cosa migliore è che non avvengano affatto. Per questo l’UFAC lavora a stretto contatto con gli aerodromi e la stazione ornitologica di Sempach. La statistica delle collisioni con gli uccelli fornisce informazioni interessanti che, in ultima analisi, servono a prevenire il bird strike. È consigliabile, ad esempio, evitare i voli in prossimità di riserve ornitologiche e di riserve naturali. Inoltre, si raccomanda di consultare sistematicamente il radar Ornitho durante il briefing che precede il volo La migrazione attraverso il radar – www.ornitho.ch.

Evitare le riserve ornitologiche per le esercitazioni di atterraggio di emergenza.
Le esercitazioni per gli atterraggi di emergenza al di sotto della quota minima di volo non sono consentite nelle aree protette. Ma dove ci si informa su queste aree? Sul sito web http://map.geo.admin.ch è possibile visualizzare più mappe contemporaneamente. Inserendo nella barra di ricerca dapprima ICAO e poi OAEs, sullo schermo compaiono le aree in questione. Vi chiediamo di rispettare le aree protette e di optare per altre zone scarsamente popolate, o non popolate del tutto, per effettuare le esercitazioni relative agli atterraggi di emergenza. La rarissima pavoncella, ad esempio, con la sua covata insediata nella zona del Wauwilermoos e in altre aree protette visibili su map.geo.admin.ch, ve ne sarà molto grata!

Pagina web UFAC Gestione della fauna selvatica e rischi legati agli uccelli (admin.ch)

 


Condividi