Segnalazione di eventi: come notificare un evento e cosa accade successivamente

Il rischio costituisce una parte inevitabile all’interno delle nostre attività quotidiane, ma attraverso una costante vigilanza, la valutazione dei potenziali pericoli e l’apprendimento dagli eventi passati per evitare di ripeterli in futuro, diventa possibile gestirlo e ridurlo efficacemente.
Perché è importante segnalare gli eventi
Affinché sia possibile garantire un continuo miglioramento della sicurezza, è fondamentale raccogliere quante più informazioni possibili riguardo eventi già avvenuti. Ogni evento segnalato aiuta le autorità aeronautiche a identificare i potenziali rischi, ad aggiornare le valutazioni di essi, ad analizzare le cause ed i fattori che contribuiscono agli incidenti e, di conseguenza, a identificare le aree di miglioramento e ridurre al minimo i rischi, al fine di incrementare la sicurezza generale dell’aviazione svizzera. Attraverso un processo attivo di segnalazione degli eventi, siano essi di lieve entità o più gravi, si contribuisce a garantire che gli stessi errori non vengano ripetuti.
Processo di segnalazione velocizzato: ora ancora più facile!
Per rendere il più possibile chiara e semplice la segnalazione degli eventi, l’UFAC ha sviluppato una pratica carta tascabile contenente istruzioni chiare e concise sui passi da intraprendere in seguito ad un evento, indipendentemente dalla sua gravità.
Se si verifica un incidente (definizione di incidente) o un inconveniente grave (definizione di inconveniente grave), è necessario contattare immediatamente il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI) mediante il numero 1414. Nonostante questo numero sia lo stesso della REGA, si tratta del contatto principale per il SISI, il quale coordina ulteriori indagini.
Successivamente, indipendentemente dal fatto che il SISI indaghi su di esso o meno, l’evento deve essere segnalato entro 72 ore all’UFAC tramite il portale di segnalazione per l’aviazione ECCAIRS2.
Questo processo di segnalazione si applica anche a tutti gli altri eventi, definiti in lingua italiana come inconvenienti (diversi da inconvenienti gravi o incidenti). Inoltre, il formulario di segnalazione ha un sistema più semplice di notifica ed è disponibile in inglese, tedesco, francese ed italiano.
Vantaggi della segnalazione via ECCAIRS2
Per rendere la segnalazione ancora più efficiente è possibile creare un account E2, tramite cui i dati personali verranno inseriti automaticamente nei campi richiesti, rendendo il processo più veloce. Chi segnala potrà anche tenere traccia delle proprie comunicazioni ed aggiornarle successivamente in caso di nuove informazioni disponibili (es., dopo la manutenzione). Se si preferisce non creare un account, è comunque possibile inviare una segnalazione fornendo i propri dati di contatto o in forma anonima. Fornendo le informazioni di contatto si garantisce la ricezione di un’e-mail di conferma che permette la visualizzazione del rapporto.
Cosa succede dopo l’invio di una segnalazione?
Una volta inviata la segnalazione, l’UFAC esamina attentamente e classifica l’evento in base alla sua gravità. Se ulteriori azioni non sono necessarie, l’evento viene archiviato nel database per future analisi ed il diretto interessato non riceve ulteriori aggiornamenti. Importante: chi segnala non verrà informato via e-mail del continuo della procedura.
Ogni singola segnalazione rinforza il sistema e contribuisce a un cielo più sicuro
Le segnalazioni d’evento fanno parte di un buon airmanship. La condivisione delle conoscenze contribuisce a rendere più sicuro lo spazio aereo – per gli equipaggi, i passeggeri e le operazioni future.
Ulteriori informazioni inerenti al processo di segnalazione degli eventi o quali di essi debbano essere annunciati all’UFAC sono disponibili al seguente indirizzo web: www.bazl.admin.ch/segnalazione d’eventi.
Insieme, possiamo continuare a rendere l’aviazione svizzera più sicura per tutti.
Jetzt registrieren!
Um alle Funktionen zu nutzen, erstellen Sie einfach ein neues Konto. Dann können Sie Artikel für später vormerken, Themen abonnieren und regelmäßige Aktualisierungen für Ihre Themen per E-Mail erhalten.