Valutazione delle revisioni dell’aeronavigabilità Aviazione generale 2019

La Sezione Navigabilità del materiale aeronautico dell’UFAC verifica la navigabilità di aerei, elicotteri e palloni ad aria calda. Tale verifica comprende esami periodici della navigabilità per il rilascio o il rinnovo dei relativi certificati oppure ispezioni a campione (dette anche ispezioni a terra / ramp inspection). Nel complesso vengono svolte circa 700 ispezioni.

È possibile osservare un trend positivo nel settore. Da quando i risultati sono valutati in una statistica, si constata che, in confronto agli anni precedenti, il numero di rilievi (finding) è in calo rispetto alle ispezioni. Questa tendenza è particolarmente evidente nell’ambito delle ispezioni a terra. Questo tipo di ispezione è stato introdotto in Svizzera solo poco dopo l’adozione della normativa europea (EASA) e inizialmente è stato contestato e non accettato dall’aviazione generale. In occasione di queste ispezioni, vengono controllati in particolare i documenti di volo, le licenze (compresi i certificati medici), le evidenti condizioni tecniche dell’aeromobile, ma anche la preparazione del volo (ad es. «weight & balance»). Le ispezioni a terra condotte a campione si concludono spesso con uno scambio di pareri e con consigli pratici per gli esercenti degli aeromobili e i piloti. Perciò gli incontri con l’UFAC vengono ormai accettati di buon grado. Al giorno d’oggi è raro che i piloti volino senza i documenti di volo o la licenza richiesti.
In generale, dalle valutazioni, in particolare quelle delle ispezioni periodiche della navigabilità, è possibile concludere che le condizioni tecniche generali degli aeromobili svizzeri sono invariate o tendono addirittura a migliorare. I rilievi riguardano soprattutto la documentazione e le registrazioni inadeguate, come ad esempio modifiche apportate agli aeromobili o alle direttive sulla navigabilità, o sono legate in generale alla gestione di quest’ultima.
Jetzt registrieren!
Um alle Funktionen zu nutzen, erstellen Sie einfach ein neues Konto. Dann können Sie Artikel für später vormerken, Themen abonnieren und regelmäßige Aktualisierungen für Ihre Themen per E-Mail erhalten.