Leggere correttamente i GAFOR
![](https://staysafe.aero/wp-content/uploads/2022/09/gafor.png)
Il General Aviation Forecast (GAFOR) è uno strumento di pianificazione dei voli essenziale per noi piloti. Tuttavia esso ci suscita sempre degli interrogativi. Che cosa si intendeva per «altitudine di riferimento»? Di quanti chilometri è la visibilità in condizioni Mike? Quali altre informazioni sono utili per aumentare la chiarezza del GAFOR?
Ve lo spieghiamo con l’esempio concreto di un volo da Zurigo a Bad Ragaz. La domanda è: quali condizioni meteorologiche vi aspettereste con il seguente GAFOR per un volo da Zurigo a Bad Ragaz dopo le ore 12?
Se la risposta è «Un cielo azzurro», è bene sapere che potrebbe essere così, ma non è detto! Qui di seguito spieghiamo perché. Secondo la webcam di Frauenfeld e Murg, sul lago di Walen, la situazione al momento del volo previsto si presentava così:
Quindi in realtà il cielo non era affatto un «blue sky»! Anche secondo il METAR di Zurigo la situazione era la stessa: LSZH 121150Z VRB04KT 9999 FEW018 SCT020 07/02 Q1013 NOSIG=
A Zurigo, all’inizio della validità, la nuvolosità era di 1-2 ottavi a un’altidudine di 1800 ft e di 3-4 ottavi a un’altitudine di 2000 ft. Quindi il GAFOR era sbagliato? Dato che si tratta di una previsione e, in quanto tale, non è affidabile al 100 per cento, chiaramente esiste anche questa possibilità. Nel caso in questione però il GAFOR era corretto.
Per capire meglio, diamo un’occhiata alla definizione di «ceiling»:
Come si legge, le nuvole sono indicate solo a partire da 5 ottavi (BKN/OVC). Inoltre, la condizione Oscar indica unicamente che non ci sono nuvole al di sotto di 2000 ft. Alla base di questa definizione vi è il fatto che la nuvolosità comincia a rappresentare una limitazione della visibilità per i piloti VFR solo a partire da 5 ottavi, ovvero quando le nuvole occupano teoricamente più della metà del cielo.
Ulteriori informazioni utili relative al GAFOR:
Il termine ceiling non si riferisce più all’altitudine più elevata in una rotta, come ad esempio i passi. Secondo le regole attuali, la condizione Delta, ad esempio, indica che la nuvolosità al di sotto di 1500 ft non può essere superiore a 5 ottavi in tutti i punti della rotta. Va inoltre osservato che la limitazione della visibilità ad es. a San Gallo-Altenrhein si applica all’intera rotta 13; in questo caso sarebbe probabilmente menzionata una condizione X-RAY, anche se Zurigo e una parte del Cantone di Turgovia fossero prive di nebbia.
GAFOR con informazioni aggiuntive
- Per tutte le condizioni diverse da Oscar su una rotta GAFOR, viene indicato il fenomeno meteorologico «responsabile» della limitazione della visibilità.
- Sono possibili otto diversi fenomeni meteorologici:
Sul sito web di MeteoSvizzera sono disponibili ulteriori spiegazioni sul GAFOR, compreso un esempio di calcolo dell’altitudine di riferimento e i casi limite.
Jetzt registrieren!
Um alle Funktionen zu nutzen, erstellen Sie einfach ein neues Konto. Dann können Sie Artikel für später vormerken, Themen abonnieren und regelmäßige Aktualisierungen für Ihre Themen per E-Mail erhalten.