Sommerzeit: Grosse Hitze, kleine Leistung und richtige Flugtaktik

L’estate è finalmente arrivata. Ma questo significa anche un paio di pericoli per i piloti che effettuano voli estivi. Più le temperature salgono, maggiore è la perdita di prestazioni dei motori a combustione. Con le previsioni di temperature di 30 gradi e oltre, è ancora più importante un’accurata preparazione del volo, tenendo conto della cosiddetta “High Density Altitude”.

Meno potenza, minori prestazioni in salita
Quando si decolla con un Piper Archer PA-28-181 in un aeroporto dell’Altopiano Centrale a 30°C, ad esempio, la distanza di decollo si allunga di circa 100 metri – a differenza di quanto avviene a temperature standard (12°C a 1500 piedi) – e il volo da una quota di 50 piedi avviene solo 150 metri dopo. Se si effettua lo stesso calcolo con il Density Altitude Calculator in un aeroporto di montagna, i metri di altitudine in più hanno un effetto molto più evidente e, se non conosciuti, rappresentano un grande pericolo. Tutti i piloti imparano durante l’addestramento che il calcolo della distanza di decollo fa parte di una seria preparazione al volo. Oltre al significativo aumento della distanza di decollo a un’altitudine ad alta densità, anche la velocità di salita diminuisce in modo massiccio. È necessario prevedere prestazioni di salita scarse, soprattutto quando si sorvolano ostacoli aeronautici o catene montuose.

Tattiche di volo corrette in montagna
Grazie alla conoscenza di questo problema, a una seria preparazione del volo e a tattiche di volo corrette, è possibile effettuare voli sicuri anche nelle calde giornate estive sull’Altopiano centrale e in montagna, riducendo così al minimo il rischio di valutare male le prestazioni dell’aeromobile. Tuttavia, le tattiche di volo corrette in montagna non sono meno importanti:

  • Non volate mai in una valle se non siete già ad almeno 1000 piedi sopra il passo dietro di voi all’ingresso della valle (più probabilmente 2000 piedi in condizioni di vento).
  • Non volate al centro della valle, ma su un lato o sull’altro, in modo da avere sempre spazio sufficiente per un’eventuale virata. Di norma, questo sarà il lato destro della valle, a meno che non ci siano discese; fate attenzione al traffico in arrivo sul vostro lato della valle!
  • Attraversate sempre il passo con un’angolazione laterale di 45 gradi, in modo da poter tornare facilmente nella valle aperta se non potete proseguire. Tenete d’occhio il variometro e l’altimetro mentre vi avvicinate al passo. Se la quota diminuisce improvvisamente, è il momento giusto per tornare indietro e fare un altro tentativo.

Abbiamo bisogno della vostra esperienza e del vostro contributo
Avete altri punti importanti sul volo estivo che vorreste condividere con la comunità?
Scrivete il vostro contributo come commento su Facebook o LinkedIN o inviateci un’e-mail.

Vi auguriamo tanti voli estivi felici e sicuri!


Condividi