Dialogo sulla sicurezza del volo 2025: Programma e iscrizione

Giovedì 27 marzo 2025, la Flight Safety Alliance Switzerland (FSAS) terrà il suo secondo “Flight Safety Dialog”. Dopo la prima edizione del 2024, l’evento si terrà quest’anno presso il centro di controllo del traffico aereo di Skyguide a Wangen bei Dübendorf. Sono disponibili 50 posti. L’evento inizierà alle 18:00 e sarà trasmesso in diretta o registrato. Un ricco aperitivo offerto dagli organizzatori darà l’opportunità di scambiare idee tra di voi e con i relatori.
Programma: Sicurezza – dal concetto alla quotidianità dell’aviazione
Quest’anno abbiamo incluso vari argomenti dal settore del volo a vela, che sono comunque di interesse per tutti i partecipanti all’aviazione. Il Prof. Alfred Ultsch, egli stesso appassionato di volo a vela e istruttore di volo, ci presenterà il concetto di Safety II. Questo concetto può essere facilmente trasferito dal volo a vela alle associazioni di volo a motore o alle scuole di volo più piccole. Maxime Petitpierre, responsabile della sicurezza dell’Associazione svizzera di volo a vela, presenterà il lavoro sulla sicurezza nell’associazione, assistito da Andreas Duppenthaler, istruttore di volo a vela della SG Basilea/Fricktal. Mostrerà, sulla base di due esempi pratici, come la strategia di sicurezza viene implementata nella vita quotidiana dell’associazione. Da parte di Skyguide, Melanie Streit presenterà la problematica della visibilità nello spazio aereo E dal punto di vista della torre di controllo. Sono previste brevi presentazioni in modo che il motto “Let’s talk about safety” possa essere applicato a tutti i partecipanti.
Si prega di registrarsi!
Per motivi organizzativi, la partecipazione in loco richiede la registrazione su aeroclub.ch/flight-safety. Il link per la partecipazione online sarà pubblicato circa 3 giorni prima dell’evento.
Alleanza Flight Safety Alliance (FSAS)
La Flight Safety Alliance Switzerland (FSAS) è stata fondata circa un anno fa. Oltre a FFAC, Skyguide, FOCA (staysafe), AeCS e AOPA, vi partecipano sempre più organizzazioni attive nel settore dell’aviazione. L’obiettivo della FSA è quello di creare un’ampia rete per stabilire un processo continuo di sicurezza di volo per i piloti GA e i piloti professionisti senza COA. Dal miglioramento della cooperazione tra skyguide e piloti all’utilizzo delle opportunità di formazione, esiste un ampio spettro di modi per migliorare la sicurezza del volo senza creare nuovi requisiti normativi.
Jetzt registrieren!
Um alle Funktionen zu nutzen, erstellen Sie einfach ein neues Konto. Dann können Sie Artikel für später vormerken, Themen abonnieren und regelmäßige Aktualisierungen für Ihre Themen per E-Mail erhalten.